
CHI SIAMO
‘a Strummula è un'associazione no profit nata a Palermo nel 2009, che basa la sua metodologia d'intervento sull'utilizzo di un approccio educativo e pedagogico volto ad innescare e facilitare processi di partecipazione, solidarietà sociale e cittadinanza attiva, dialogo interculturale e intergenerazionale.
La Mission di ‘a Strummula è quella di aumentare la coesione sociale delle comunità territoriali in cui agisce. Opera in ambito socio-educativo, formativo e culturale, realizzando attività finalizzate alla promozione della cultura dei Diritti e della Salute.
Privilegia il lavoro di rete, la ricerca-azione ed il coinvolgimento attivo dei beneficiari sin dalla fase progettuale, al fine di attivare processi virtuosi e duraturi nel tempo.

'a Strummula in hashtag
Racchiuse nel suo nome, le principali parole chiave che riassumono i valori, gli obiettivi e gli strumenti metodologici della nostra organizzazione.
#Gioco: La strummula è un gioco che da secoli fa divertire i #bambini, passato dalle mani degli antichi greci a quelle dei nostri nonni. È grazie ad essi che, fino a qualche decennio fa, le #strade della Sicilia vibravano con questo semplice strumento di divertimento, aggregazione, confronto e condivisione.
#PattiGenerazionali: Tramandata di padre in figlio, la strummula ben rappresenta il valore del dialogo fra le diverse generazioni, fondamentale per la trasmissione della conoscenza e del sostegno reciproco, in un’ottica di promozione del #benessere delle #comunità.
#Ambiente: La strummula è un gioco semplice ed ecologico. Un pugno di legno, un chiodo e un filo. Niente di più. Priva di plastica e batterie, è uno dei giocattoli a più basso impatto ambientale che esista, #fattoamano e a #chilometrozero.
#Storia: Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro. La strummula è un oggetto semplice che, attraversando le epoche storiche, è diventato uno dei simboli della storia e della #culturasiciliana.
#Lingua: La scelta di utilizzare una parola siciliana, nasce dal desiderio e dalla necessità di tenere viva e di condividere una lingua popolare che rappresenta il #territorio in cui l’associazione opera.
#Intercultura: La strummula è un gioco tradizionale che accomuna tutto il mondo. Chiamata in modi diversi e con delle variazioni di forma, essa si presenta in tante altre tradizioni culturali. In tempi in cui la Cina, le Americhe e l’Europa erano mondi separati e sconosciuti,gli uomini inventavano, senza saperlo, lo stesso gioco. Alcune popolazioni, come quelle della Nuova Guinea o dell’America Centrale, utilizzavano il roteare della trottola sulle terre da coltivare, come rito propiziatorio, accompagnandolo con danze e musiche: una forma primordiale di quella che oggi chiamiamo #arte.
#Progettazione: La strummula è un oggetto magico e affascinante, progettato per stare in equilibrio sfidando la gravità. Questo, ambiziosamente, è quello che fa l’associazione: sogna contesti migliori, #ricerca strategie per crearli, affronta le difficoltà di “stare in piedi” in una società così complessa. La strummula diventa così il simbolo di quel desiderio dell’uomo di #sperimentare, creare e sognare l’impossibile.