PEC IN CHORUS – CANTO SUMMER LAB è un percorso laboratoriale di canto corale estivo, finalizzato alla creazione di un coro di voci bianche di quartiere, rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. La matrice culturale del percorso è quella della musica popolare siciliana e cantautorale italiana. Nello specifico il lavoro del coro sarà incentrato su Rosa Balistreri e Fabrizio De Andrè.
Gli incontri laboratoriali di canto verranno curati da un direttore di coro, un pianista accompagnatore e da esperti che faciliteranno i processi educativi dei partecipanti.
CREDITS
PEC IN CHORUS – CANTO SUMMER LAB è promosso dall’Associazione di Promozione Sociale ‘a Strùmmula in partenariato con la Cooperativa Moger – Arte e cultura e le scuole Capuana, De Amicis-Da Vinci, Manzoni-Impastato e A. Ugo, in collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù alla Noce, nell’ambito del progetto di azioni integrate “P.E.C. – Poli Educanti in Condivisione”.
PEC di cui è soggetto responsabile l’Associazione di Promozione Sociale ‘a Strummula, è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
https://www.astrummula.net –www.percorsiconibambini.it/pec
DATE, GIORNI SETTIMANALI, ORARI E SEDE DI SVOLGIMENTO
PEC IN CHORUS – CANTO SUMMER LAB si sviluppa in questa prima fase, a partire dal 20 LUGLIO fino al 3 AGOSTO 2023, ogni martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle 18:00, presso il salone/teatro della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù alla Noce, in via Noce n.126. La data prevista di ripresa del percorso laboratoriale è fissata per il 4 settembre e verrà realizzato tutti i giorni fino all’8 settembre dalle ore 16:00 alle 18:00, presso il salone/teatro della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù alla Noce.
PARTECIPANTI E CRITERI PER L’ISCRIZIONE
I partecipanti di PEC IN CHORUS – CANTO SUMMER LAB hanno un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni e possono provenire dalle 4 scuole della rete del progetto PEC, ovvero Capuana, De Amicis-Da Vinci, Manzoni-Impastato e A. Ugo o dal contesto territoriale del Rione Noce.
A questo proposito hanno priorità di iscrizione gli studenti frequentanti le scuole della rete PEC e coloro i quali hanno già preso parte alle seguenti attività di promozione della creatività artistica in seno a PEC: Pino’ Smart, PEC Music, sculture dei Diritti, il percorso finalizzato alla realizzazione della mappa interattiva della Sicilia, dal titolo “Si cunta e si ricunta” e “Pino’ – Nella pancia della balena”. In secondo luogo verrà data priorità altresì, a coloro i quali hanno preso parte ai campi estivi di cittadinanza promossi nell’ambito del progetto PEC (Tutta nostra la scuola e tutta nostra la città) dello scorso anno e di quest’anno.
In questa prima fase laboratoriale, il gruppo sarà composto da massimo 20 partecipanti.
CANDIDATURE E PREISCRIZIONI TELEFONICHE
A partire da lunedì 17 luglio fino a mercoledì 19 luglio 2023, sarà possibile effettuare le preiscrizioni telefoniche e ricevere ulteriori informazioni contattando l’associazione ‘a Strummula al numero 327 12 93 190 ogni pomeriggio dalle ore 16:00 alle 18:00.
La preiscrizione telefonica permette di acquisire la priorità per l’iscrizione effettiva del/la partecipante, che deve essere comunque completata giovedì 20 luglio alle ore 15:00 durante la riunione rivolta alle famiglie.
Si specifica a tal proposito, che, se alla preiscrizione telefonica non segue il completamento della procedura di iscrizione in loco, giovedì 20 luglio, essa decade automaticamente.
RIUNIONE CON LE FAMIGLIE E ISCRIZIONI IN LOCO GIOVEDÌ 20 LUGLIO ORE 15:00
Giovedì 20 luglio 2023 (in concomitanza con l’avvio di PEC in Chorus) alle ore 15:00 presso il salone/teatro della parrocchia Sacro Cuore di Gesù alla Noce, in via Noce n.126, è previsto lo svolgimento della riunione con le famiglie, durante la quale è necessaria la presenza del/lla partecipante al “Canto Summer Lab” e che prevede la compilazione dei moduli di iscrizione. Dopo l’incontro, si darà avvio al percorso laboratoriale previsto alle ore 16:00.
Si raccomanda ai genitori o tutori legali di venire muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale proprio e del/la partecipante. Non è prevista in sostituzione dei genitori o dei tutori legali, la firma dei moduli di iscrizione da parte di nonni, zii, etc. Tuttavia questi ultimi sono ben accetti qualora volessero prendere parte alla riunione insieme ai genitori e/o tutori legali.
La precedenza viene data a coloro i quali hanno effettuato la preiscrizione telefonica. Le iscrizioni vengono confermate secondo l’ordine di arrivo all’incontro genitoriale e fino al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti.
PAGINE SOCIAL MEDIA
È possibile seguire le attività attraverso:
- le pagine social di PEC – Poli Educanti in Condivisione, Facebook e Instagram
- le pagine social di ‘a Strummula, Facebook e Instagram
- i canali di comunicazione delle scuole della rete PEC e delle organizzazioni partner del progetto.
PER APROFONDIRE:
Da Ottobre 2023 potranno prendere parte al percorso massimo 60/70 bambini e ragazzi. Verrà data precedenza a coloro i quali hanno preso parte alle attività di coro previste durante il periodo estivo.
Nelle successive fasi, così come in questa, non è prevista una selezione per l’ingresso a PEC IN CHORUS, ma l’organizzazione si riserva insieme al direttore di coro e al coordinatore delle attività musicali, di potere rivalutare la partecipazione di alcuni partecipanti.