Pino' spettacolo teatrale 10 e 11 Maggio 2018 presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù del quartiere Noce di Palermo
Pino’ non ha lo stesso sangue del padre, non ha la nostra stessa carne, non è stato generato come noi. Pino’ è una creatura unica in una comunità omogenea e il suo sogno è quello di essere accettato dalla comunità. Nel suo girovagare in cerca di avventure, intraprende un percorso di iniziazione che lo condurrà alla rinascita, alla metamorfosi.
Una rilettura dell’opera di Collodi, quella che debutterà giovedì 10 maggio alle 19:00 presso il teatro della chiesa Sacro Cuore di Gesù alla Noce di Palermo, dove le strade di una giovane e problematica Italia post unitaria diventano “streets”, fra graffiti, rollerblade e bici abbandonate, alla ricerca di una rappresentazione delle nuove contraddizioni della società contemporanea, del paese dei Balocchi come potrebbe essere oggi, dei giovani e del loro rapporto con la diversità, in bilico fra paura e attrazione. Uno spettacolo intergenerazionale e multiculturale quello che andrà in scena nel quartiere Noce di Palermo che si rivolge ad un pubblico dai 10 anni in su.
Proprio le nuove generazioni sono al centro di questo lavoro, di Giuseppe Massa e Giuseppe Tarantino, che è la sintesi del percorso artistico laboratoriale promosso nell'ambito del progetto “SAPER ESSERE a scuola per la comunità”, finalizzato a prevenire e contrastare la dispersione scolastica.
Nello specifico il percorso artistico laboratoriale ha avuto inizio a Gennaio 2018 ed ha previsto il coinvolgimento di 20 giovani studenti, che sono stati accompagnati nella riflessione sul concetto di formazione e cultura attraverso l’utilizzo del linguaggio teatrale e delle diverse forme espressive che esso racchiude. La relazione con la parte emotiva ed espressiva di sé, l’utilizzo del corpo e della voce, il confronto con gli altri e la cooperazione, la parola e l’interpretazione della drammaturgia, la manualità e l’artigianato, sono i diversi elementi che hanno permesso ai partecipanti di vivere un’esperienza di crescita umana e di mettere a frutto il proprio talento, valorizzando e scoprendo competenze, passioni e attitudini.
Dalla drammaturgia ai costumi, dalle scenografie alla recitazione, i ragazzi hanno dato il loro contributo alla realizzazione di uno spettacolo che si rivolge a un pubblico ampio di bambini e famiglie, e che ambisce ad accorciare la distanza tra la scuola e la comunità, come il nome del progetto che lo promuove suggerisce.
Pino' è promosso nell'ambito di “SAPER ESSERE a scuola per la comunità” promosso dall’associazione ‘a Strummula con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Pino’
regia Giuseppe Massa
di Giuseppe Tarantino
Drammaturgia di gruppo: Giuseppe Massa, Giuseppe Tarantino, Claudia Maniscalco, Silvia Capra, Danilo Caruso, Giulia Sposito Christian Crivello, Chiara Graziano;Francesca Paola Tagliavia, Martina Maria Brando, Giulia Vela, Sara Mirabella, Florinda Ferreri, Giulia Cannatella, Lucia Vasari, Alessia Gambino, Alessandro Zacco, Michele Di Lorenzo, Maria Di Donna
Con: Mohamed Dani, Mamadou Oury Diallo, Paolo Di Piazza, Ilenia Di Simone, Ylenia Modica, Rosario Versaggio, Maria Di Donni, Alessandro Zacco
Scene: Beny Vitale
Costumi: Giulia Cannatella, Alessia Gambino, Francesca Paola Tagliavia, Giulia Vela
Luci: Vincenzo Cannioto
Video: Davide Gambino
Fotografia: Marcella Giuffrè
Assistente alla regia: Marco Leone
Assistente alla produzione: Elena Amato
Lab. sul movimento scenico: Simona Malato
Responsabile percorso formativo: Maria Grazia Maltese
Coordinamento: Salvatore Massa
Debutto 10 Maggio 2018 alle 19:00 e replica l’11 Maggio 2018 alle 21:00 presso il teatro della parrocchia Sacro Cuore di Gesù (Quartiere Noce), Via Noce 126 - 90145 Palermo. Ingresso gratuito, età 10+
Il percorso artistico laboratoriale è patrocinato dal Comune di Palermo – Assessorato Cultura.
Per mettersi in lista è possibile chiamare il numero 388 775 17 88 dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e dalle 15:30 alle 22:00.
Per saperne di più su "SAPER ESSERE a scuola per la comunità" visita la pagina facebook dedicata al progetto: