“ImprovisAction” si racconta dopo un anno: l’incontro e la proiezione del documentario a Caltavuturo
A distanza di un anno, ci si incontra a Caltavuturo nella provincia palermitana del Parco delle Madonie per realizzare un momento di restituzione del progetto ImprovisAction, che verrà rivolto alla comunità. L’incontro, avrà luogo lunedì 16 ottobre 2017 alle ore 17 presso la Biblioteca comunale di Palazzo Bonomo.
Cuore dell’evento sarà la proiezione di un documentario realizzato dell’associazione CordaPazza.
Il docuvideo ripercorre le attività svolte dai giovani partecipanti durante lo scambio, l’ideazione e la realizzazione degli elaborati artistici, i momenti ludici, formativi e quelli di riflessione e confronto, le improvvisazioni musicali, il tour a Palermo e le relazioni tra i partecipanti e i membri della comunità locale. Ma soprattutto vuole restituire un sentimento, quello di chi si è messo in gioco offrendo all'altro la propria diversità culturale, arricchendosi attraverso la ricerca di differenze e similitudini tra i paesi europei, affrontando dibattiti e riflessioni su cosa significa vivere oggi in Europa.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
Domenico Giannopolo - Sindaco di Caltavuturo
Rosaria Varca - Assessore Politiche giovanili
Salvatore Massa - Presidente ‘a Strummula e coordinatore del progetto
Alessio Polizzi - Group leader
Martina Mutolo - Partecipante allo scambio e volontaria di 'a Strummula
Alessandra Viola - Esperta dei processi di empowerment e di inclusione sociale
IMPROVISACTION è promosso da 'a Strummula, in partenariato con le associazioni Curba de Cultura, Dynamo International, Eurocircle e The strarry start of talent foundation, ed in collaborazione con il Comune di Caltavuturo. ImprovisAction è sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani attraverso il programma comunitario Erasmus+